Consigli, cure e rimedi naturali per le screpolature
Piccole piaghe cutanee, dolorose, di solito localizzate alle mani, alle labbra, ai capezzoli.
Consigli, cure e rimedi naturali per uso esterno
Spalmare:
- Olio di mandorle dolci;
- Olio di papavero ottenuto dalla spremitura di semi neri di papavero;
Applicare sulle screpolature una compressa imbevuta di:
- Decotto di cinoglossa: bollire 10 g di radice in 1 litro d'acqua per 5 min, filtrare; applicare tiepido;
- Macerato di semi di cotogna: lasciare 100 g di semi schiacciati in 1 litro d'acqua fredda per 12 ore; la preparazione non si conserva per più di 2 giorni;
- Infuso di fragola: 50 g di foglie in 1 litro d'acqua bollente; applicare tiepido.
Screpolature nelle mani. Spalmare prima di coricarsi.
- Foglie di erba di S. Giovanni: macerate nell'olio d'oliva;
- Mistura di olio d'oliva e succo di limone;
Sulle screpolature.
Immergere le mani screpolate 3 volte al giorno in:
- decotto di polmonaria: bollire 30 g di sommità fiorite e di foglie in 1 litro d'acqu per 15 min: lasciare in infusione 5 min, filtrare;
- decotto di quercia: bollire 60 g di corteccia in 1 litro d'acqua per 30 min, filtrare; riscaldare al momento dell'applicazione.
Screpolature dei capezzoli.
Screpolature delle labbra.
- Strofinare leggermente con una fettina di cetriolo fresco.
Articoli correlati
Erbe e piante officinali
Cure e rimedi naturali con le erbe
Lombaggine
Dolori lombari, scopri come attenuarli con cataplasmi e decotti.
Lipotimia
Cos'è la lipotimia? Quali sono i sintomi? Rilassati con le piante.
Indolenzimento
Dalle piante medicinali un valido aiuto contro stanchezza e dolore.
Screpolature
Cura le screpolature con olii, decotti e altri rimedi naturali.
Frigidità
Frigidità: cos'è? Infusi e decotti con le erbe medicinali.
Tracheite
Come curare la tracheite con l'aiuto delle piante medicinali.