Cure e rimedi naturali con la Fragola

Fragola

Proprietà naturali della Fragola

astringente, calmante, depurativo, diuretico, tonico.

Parti utilizzate della Fragola

foglie (primavera), frutti, rizoma (prima della comparsa delle foglie); essiccare in piena aria (rizoma).

Elementi estratti dalla pianta della Fragola

vitamna C, saili minerali, glucidi, proteine, tannino.

Cure e rimedi con la pianta della Fragola

Descrizione della pianta della Fragola

Quando la pianta di fragola selvatica non ha ancora i frutti, può essere facilmente confusa con un'altra Rosacea, la potentilla falsa fragola, Potentilla fragariastrum Ehrh., con foglie brunaste, più pelose e con piccoli fiori a petali bianchi cuoriformi, che però non dà frutti eduli.
La fragola è conosciuta da tutti, dalle varietà coltivate a quella selvatica o di bosco, che è la più delicata fra tutte, dal profumo di ambra e di rosa. 
Questa pianta era già apprezzata nella preistoria. Il filosofo e scienziato francese Fontenelle, morto centenario (Rouen 1567 - Parigi 1667), le adorava; il celebre botanico Linneo sarebbe guarito da una forma dolorosa di gotta curandosi con le fragole. In medicina, tuttavia, si utilizzano soprattutto rizoma e foglie, che sono ricchi di tannino e fanno parte  di preparazioni diuretiche e astringenti. L'infuso di foglie è un ottimo tè rinfrescante e gradevole, quasi totalmente ignorato in Italia.

Attenzione!

in caso di manifestazioni allergiche non consumare fragole.

Nomi comuni della Fragola

Frola, Fraule, Fravolaria, Magiustra, Fravela, Gagomula, Mura de terra

Nome scientifico della Fragola

Fragaria vesca L.

Galleria immagini della Fragola

Il botanico che ha classificato la Fragola

Classificazione della Fragola

Riconoscere la pianta della Fragola

da 5 a 25 cm. perenne, fusto corto, peloso; foglie verde tenero, lucide sopra, più chiare e lanuginose sotto, trifogliate, dentate, picciolate; fiori bianchi (maggio-giugno), calice raddoppiato da un calicetto, 5 petali ravvicinati, numerosi stami gialli; carpelli che ricoprono il falso frutto (fragola) in ricettacolo carnoso, rosso ovoidale; ceppo bruno, stolonifero. Odore delicato e soave (fragola); sapore astringente (rizoma, foglie), profumato, zuccherino (fragola).

Habitat della Fragola

nei boschi, a ridosso delle siepi, nei luoghi erbosi; fino a 1.400 m.

Altre piante nella famiglia delle Rosacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Singhiozzo

Quando il diaframma fa i capricci: ecco le soluzioni naturali.  

Memoria

Perdita di memoria? Ecco come fare con i rimedi naturali.  

Acidità di stomaco

Un problema frequente ma risolvibile. Scopri come fare con le erbe.  

Ascesso

Come ridurre l'ascesso e alleviare il dolore con i preparati alle erbe  

Seno

Come avere un seno tonico abbinando piante, ginnastica e docce fredde  

Morbillo

Le piante medicinali che agiscono sull'eruzione cutanea.