Cure e rimedi naturali con la Cipolla

Cipolla

Proprietà naturali della Cipolla

antiscorubtico, antisettico, bechico, callifugo, cardiotonico, cicatrizzante, diuretico, emolliente, espettorante, ipoglicemizzante, lassativo, revulsivo, risolvente.

Cure e rimedi con la pianta della Cipolla

Descrizione della pianta della Cipolla

Tra le numerose specie di Allium, la cipolla è senza dubbio quella da più tempo soggetta a coltivazione. La cipolla è l'ortaggio-condimento più importante della cucina europea mediterranea. Se ne coltivano innumerevoli varietà, dal tipo dolce e grosso, detto di Spagna, al tipo che viene appositamente seminato tardi, poco innaffiato, e coltivato in terreno magro, per ottenere dei bulbi piccoli: le cipolline che si mettono sottaceto. Per gli impieghi medicinali si preferisce la cipolla rossa, più ricca di essenze. Pare che lo scalogno, Allium ascalonicum L., sconosciuto allo stato spontaneo, non sia altro che una varietà di cipolla originaria, forse, dell'Africa nor-orientale. 
Dalle proprietà diuretiche, la cipolla fresca, contiene molta acqua, glucidi, lipidi, protidi, sali minerali, numerosi oligoelementi, zolfo, le vitamine A, B1, B2, PP, B5 C, E e flavonidi. Il sapore piccante della cipolla, è dovuto alla presenza di un olio voltatile analogo a quello dell'aglio. E' un ortaggio-rimedio di grande valore, ma è sconsigliato ai dispeptici, a chi sanguina facilmente, a chi soffre di dermatosi e ai soggetti irritabili.

Nome scientifico della Cipolla

Allium cepa L.

Il botanico che ha classificato la Cipolla

Classificazione della Cipolla

Altre piante nella famiglia delle Liliacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Litiasi

Calcoli renali e biliari: ecco i rimedi con le erbe medicinali.  

Cellulite

Combattere la cellulite si può. Scopri come fare.  

Anemia

Soluzioni naturali con le erbe per chi soffre di anemia.  

Reumatismi

Reumatismi: i cibi benefici, i cataplasmi e le altre cure naturali.  

Meteorismo

Meteorismo: i cibi benefici e infusi di basilico e menta piperita.  

Orzaiolo

I nostri consigli per ovviare a questo piccolo disturbo.