Consigli, cure e rimedi naturali per le palpitazioni

Rimedi per le palpitazioni

Se ben raramente siano causa di una vera e propria malattia di cuore, le palpitazioni sono, tuttavia, molto fastidiose se non perfino dolorose. Spesso sono causa di ansietà. Le piante sedative sono le più utili. 

Consigli, cure e rimedi naturali per uso interno

Come calmante nel momento di crisi.

  • Infuso di asperula: 40 g di pianta essiccata in 1 litro d'acqua bollente per 10 min.
  • Infuso di biancospino: 20 g di fiori in 1 litro d'acqua bollente per 5 min.
  • Infuso di cardiaca: 30 g di sommità fiorite in 1 litro d'acqua bollente per 10 min.
  • Infuso misto di ginestrino, 30 g di fiori, e di arancio dolce, 10 g di fiori, in 1 litro d'acqua bollente, infusione 10 min.
  • Infuso di menta piperita: 40 g di foglie fresche in 1 litro d'acqua bollente per 10 min.
  • Infuso di mughetto: 15 g di fiori o di figlie essiccati in 1 litro d'acqua bollente.

Consigli, cure e rimedi naturali per uso esterno

  • Porre sulla regione cardiaca una compressa di foglie fresche di polmonaria schiacciate.

Attenzione!

Le proprietà e le preparazioni erboristiche sono solo indicative e da usare sempre previa consultazione del medico o dell'erborista.

Articoli correlati

Erbe e piante officinali

Cure e rimedi naturali con le erbe

Astenia

Cos'è? Qual'è la causa? I trattamenti naturali e i nostri consigli  

Piedi

Piedi affaticati, doloranti, freddi e umidi. Ecco come fare.  

Capelli

Capelli forti e sani con le erbe e le piante officinali.  

Appetito

Come regolare l'appetito con le erbe medicinali  

Psoriasi

Difficile da curare ma possibile contenere con l'aiuto delle erbe.  

Intossicazione

In attesa del medico, i consigli con i rimedi naturali.