Consigli, cure e rimedi naturali per la convalescenza

Rimedi per la convalescenza

La convalescenza è il periodo di transito, più o meno lungo, che segue una malattia o un intervento chirurgico fino a completa guarigione.
La convalescenza è spesso caratterizzata da disturbi quali facile affaticamento, astenia fisica e psichica, mancanza di appetito e, alle volte, anche anemia.

La convalescenza di un malato deve essere seguita dal medico. 

I bagni tonificanti come cure e rimedi naturali possono fare molto bene così come una ricca alimentazione con cibi facilmente digeribili.

Alimentazione benefica

Un'alimentazione ricca di vitamine, sali minerali e oligominerali è neccessaria per una pronta guarigione..

Tra gli alimenti benefici in convalescenza troviamo:

  • cereali: avena, grano saraceno, miglio, orzo;
  • verdure: agretto, carote crescione
  • succo fresco di legumi verdi di fagioli (50 g al giorno), porro soia, spinaci;
  • frutta: albicocche, mele, arance, castagne cotte, fichi, fragole, mandorle, uva, uva spina.

Decotti, infusi, sciroppi e bagni tonificanti: i rimedi naturali

I bagni terapeutici, generali o locali (piedi, mani e semicupio) sono molto utilizzati in fitoterapia. 
In convalescenza sono molto utili per accelerare il processo di guarigione.

Le piante e le loro essenze vengono utilizzate per preparare i composti misti, che si utilizzano, in genere, in bagni caldi, cioè a 32° e più.
I bagni troppo caldi debilitano; non devono mai protarsi oltre i 20 minuti.

I preparati sottoriportati possono essere anche utilizzati per i bagni. Si versa il decotto o l'infuso nella vasca al momento dell'uso oppure utilizzati come prescritto:

  • Decotto di centocchio: 20 g di pianta fresca fiorita in 1 litro d'acqua fredda, riscaldare lentamente e bollire per 20 min; 1 tazza prima dei pasti.
  • Infuso di eupatorio: lasciare 25 g di foglie in 1 litro d'acqua bollente per 10 min; 2 tazze al giorno.
  • Sciroppo di rosa gallica: pestare i petali freschi di fiori non sbocciati con zucchero di peso pari a 3 volte quello dei petali, aggiungere un po'  di sciroppo di zucchero, in modo che l'impasto diventi semiliquido; 3 cucchiai da tavola al giorno per 1 mese.

Da bere prima di ogni pasto 2 bicchieri piccoli al giorno.

  • Vino di angelica: far macerare per 8 giorni 40 g di fusti e di radici, filtrare.
  • Vino di assenzio e di genziana maggiore: macerare 5 g di radice di genziana maggiore e 0 g di sommità fiorite di assenzio in 1 litro di vino rosso per 4 giorni, filtrare.

Articoli correlati

Erbe e piante officinali

Cure e rimedi naturali con le erbe

Congiuntivite

Bruciore, prurito, arrossamenti. Ecco come curare la congiuntivite.  

Acufene

Acufene. scopri come curare quel fastidioso fischio all'orecchio  

Impotenza

Come curare l'impotenza con l'aiuto di cibi benefici, infusi e vini.  

Sciatica

Cause, sintomi e rimedi naturali per eliminare l'infiammazione.  

Arteriosclerosi

Sintomi, cause e consigli contro l'arteriosclerosi  

Gengive

Infiammazioni, sanguinamento, recensione gengivale, ecco cosa fare.