Cure e rimedi naturali con la Coclearia

Coclearia

Proprietà naturali della Coclearia

antiscorbutico, depurativo, detergente, rubefacente, stomachico.

Parti utilizzate della Coclearia

la pianta intera e fresca (marzo-agosto).

Elementi estratti dalla pianta della Coclearia

iodio, sali minerali, tannino, vitamina C, un glucoside solforato.

Cure e rimedi con la pianta della Coclearia

Descrizione della pianta della Coclearia

Il nome scientifico viene dato dai botanici nel XV secolo e deriva dal latino cochlear, cucchiaio.  Ha origini Europee e in Italia è coltivata per le sue proprietà medicinali. La si trova un pò in tutta la nostra Penisola allo stato subspontaneo.
Fiorisce in marzo con fiori bianchi, nonostante il maltempo stagionale. Le parti aeree della coclearia devono essere raccolte di volta in volta perchè vanno utilizzate fresche. Molto ricca di vitamina C, è efficace contro lo scorbuto. Si prepara in insalata, condita con limone; attenzione però che quando viene stropicciata tra le dita esala un forte odore che fa lacrimare e starnutire. Si consiglia di masticarne ogni mattina una foglia.

Nomi comuni della Coclearia

Erba cocchiara, Cocolaria, Erba cuciaera, Cucliaria majuri

Nome scientifico della Coclearia

Cochlearia officinalis L.

Galleria immagini della Coclearia

Il botanico che ha classificato la Coclearia

Classificazione della Coclearia

Riconoscere la pianta della Coclearia

da 10 a 25 cm. biennale, fusto eretto, glabro, ramoso; foglie verde scuro, carnose, lisce e lucide, quelle inferiori a cuore, ottuse, con lungo picciolo, quelle superiori sessili e inguainanti, a lobi irregolari; fiori bianchi o rosei (marzo-agosto), in grappoli terminali corti, 4 sepali verdi, 4 petali disposti a croce, 6 stami, ovario globoso; siliquetta ovoide, quasi sferica; radice tubolare, sottile. Odore irritante; sapore caldo, piccante, acre.

Habitat della Coclearia

è più diffusa nelle regioni nord-occidentali europee; coltivata in Italia, dove è poco diffusa allo stato selvatico.

Altre piante nella famiglia delle Crucifere

Cure e rimedi naturali con le erbe

Ulcera cutanea

Cataplasmi, polveri, olii e tanto altro per un sollievo immediato.  

Tabagismo

Combatti il tabagismo con l'uso di piante officinali.  

Faringite

Faringite o mal di gola, un disturbo risolvibile anche con le piante.  

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Litiasi

Calcoli renali e biliari: ecco i rimedi con le erbe medicinali.  

Sonno

Riacquista la calma per un sonno ristoratore con l'aiuto delle erbe.