Cure e rimedi naturali con l'Asparago

Asparago

Proprietà naturali dell'Asparago

depurativo

Cure e rimedi con la pianta dell'Asparago

Descrizione della pianta dell'Asparago

L'asparago è presente un po' ovunque, per dissemina naturale. Le piante del genere Asparagus prediligono i terreni sabbiosi; alcune specie crescono spontanee, in Europa: la più ocmune è l'Asparagus acutifolius L., asparago selvatico, un suffrutice sempreverde dalle foglie aghiformi (cladodi), molto diffuso nelle regioni mediterranee.
Il germoglio dell'asparago coltivato (turione) si consuma giovane e contiene un gran numero di sostanze: vitamine A, B, B2, aminoacidi, nuemrosi oligoelementi, ecc. Il rizoma sotterraneo, a radici carnose e ad alto tenore zuccherino, contiene una saponina e tracce di olio essenziale; lo sciroppo delle cinque radici è preparato con le radici dell'asparago, oltre che con quelle del sedano selvatico, del pungitopo, del finocchio selvatico e del prezzemolo. L'asparago, diuretico per stimolazione diretta del rene, è sconsigliato ai sofferenti di gotta, di litiasi o di reumatismi; consumato crudo provoca, spesso, reazioni allergiche.

Nome scientifico dell'Asparago

Asparagus officinalis L.

Galleria immagini dell'Asparago

Il botanico che ha classificato l'Asparago

Classificazione dell'Asparago

Altre piante nella famiglia delle Liliacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Allattamento

Allattamento al seno: i consigli per allattare bene e naturalmente.   

Eczema

Le diverse tipologie, le cure e i rimedi naturali per l'eczema  

Impetigine

Come curare l'impetigine con i consigli e i rimedi naturali.  

Scottature

Scopri come difendersi dalle scottature con i nostri consigli.  

Alitosi

I consigli per un alito sempre fresco con l'aiuto della natura.  

Screpolature

Cura le screpolature con olii, decotti e altri rimedi naturali.