Cure e rimedi naturali con il Marrubio

Marrubio

Proprietà naturali del Marrubio

emmenagogo, espettorante, febbrifugo, sedativo, stomachico, tonico.

Parti utilizzate del Marrubio

sommità fiorite (luglio-agosto) foglie; essiccare all'ombra.

Elementi estratti dalla pianta del Marrubio

un principio amaro, colina, olio essenzial, una saponina, un glucoside, tannino, potassio, calcio, vitamina C.

Cure e rimedi con la pianta del Marrubio

Descrizione della pianta del Marrubio

Questa pianta, dal profumo del timo, è diffusa in tutta Italia; si sviluppa in ciuffi folti, a volte cespugliosi, sulle colline e nelle strade dei piccoli paesi delle zone agricole. Come dice il suo nome generico che deriva dall'ebraico mar, amaro, e da rob, succo, il marrubio ha un sapore fortemente amaro. Apprezzata fin dai tempi antichi per le sue proprietà medicinali e tutt'ora molto usato contro vari disturbi tra i quali quelli respiratori.

Nomi comuni del Marrubio

Robbio, Marobbi,Trifolòn, Marubbj, Jerva riccia, Mendastra, Marrugghiu, Marruggiu, Marrujiu, Mentastro

Nome scientifico del Marrubio

Marrubium vulgare L.

Galleria immagini del Marrubio

Il botanico che ha classificato il Marrubio

Classificazione del Marrubio

Riconoscere la pianta del Marrubio

da 30 a 80 cm. perenne, fusto eretto, pubescente, poco ramificato; foglie biancastre, arrotondate, picciolate, crenate, crespate, cotonose sotto; fiori bianchi (giugno-agosto) in vericilli globosi, compatti, all'ascella delle foglie superiori, calice peloso, a 10 denti con apice a uncino, con bratteole a lesina, corolla con labbro superiore diritto a 2 cornetti, labbro inferiore trilobato, con racchiusi 4 stami. Odore forte, poco gradevole; sapore caldo, amaro

Habitat del Marrubio

diffuso in Italia, dal mare alle regioni subalpine, nelle località asciutte, neo terreni sassosi e sopra le macerie e i ruderi, in esposizione soleggiata; fino a 1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Impetigine

Come curare l'impetigine con i consigli e i rimedi naturali.  

Depressione

Depressione: sintomi, cause e cure. I consigli e i rimedi naturali.  

Patereccio

Scopri l'utilità delle piante nelle forme superficiali e benigne.  

Screpolature

Cura le screpolature con olii, decotti e altri rimedi naturali.  

Sonno

Riacquista la calma per un sonno ristoratore con l'aiuto delle erbe.  

Orecchie

Orecchio tappato, dolore: ecco i rimedi naturali.