Cure e rimedi naturali con l'Atreplice

Cure e rimedi naturali con l'Atreplice

Proprietà naturali dell'Atreplice

diuretico, emolliente, rinfrescante.

Cure e rimedi con la pianta dell'Atreplice

Descrizione della pianta dell'Atreplice

Considerato ormai erba infestante dei giradini e dei luoghi abitati, si riconosce per le sue foglie traingolari e bluastre; produce semi alati, larghi da 1 a 1,5 cm. Una varietà a foglie rosse, Atriplex hortense atrosanguineum, viene usata anche come pianta decorativa.
L'artrelice si usa nella preparazione di brodi per i sofferenti di stomaco e di intestino; decotto, mescolato alla mercorella, costituisce un lassativo privo di effetti irritanti. Il succo fresco dell'atreplice contirene una quantità apprezzabile di vitamina C. E' un ortaggio di facile coltivazione, di rapida crescita, resistente alla siccità e, grazie alla sua altezza, in grado di riparare altre piante più sensibili al vento e alla calura.

Nomi comuni dell'Atreplice

Bietolone, False spinasse

Nome scientifico dell'Atreplice

Atriplex hortense L.

Galleria immagini dell'Atreplice

Il botanico che ha classificato l'Atreplice

Classificazione dell'Atreplice

Altre piante nella famiglia delle Chenopodiacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Rachitismo

Bagni di alghe, noce e calamo e altri rimedi naturali come coadiuvanti  

Acufene

Acufene. scopri come curare quel fastidioso fischio all'orecchio  

Artritismo

Cos'è l'artritismo e perche si manifesta? Le cure con frutta e verdura  

Blefarite

I nostri consigli per alleviare l'infiammazione cronica della palpebra  

Edema

Gonfiore, ristagno dei liquidi nei tessuti, ecco i rimedi naturali.  

Unghie

I segreti per avere unghie belle e sane naturalmente.