Cure e rimedi naturali con la Santoreggia

Santoreggia

Proprietà naturali della Santoreggia

antisettico, antispasmodico, carminativo, espettorante, stimolante, stomachico.

Parti utilizzate della Santoreggia

sommità fiorite (estate); essiccare a mazzetti sopra una fonte di calore.

Elementi estratti dalla pianta della Santoreggia

olio essenziale (carvacrolo e cimolo), idrocarburi, enzimi.

Descrizione della pianta della Santoreggia

La santoreggia crece in posti soleggiati delle regioni mediterranee; tutta la pianta spande un gradevolissimo profumo. Esiste un'altra specie erbacea, più minuta, floscia e di colore meno vivo, la Satureja hortensis L., considerata annuale o biennale. Queste piante aromatiche hanno quasi le stesse proprietà: contengono, infatti, sostanze molto attive, che si ritrovano anche nel timo, nell'eucalipto e nel serpillo, che le rendono antisettiche, espettoranti e toniche. Le santoregge sono ottimi condimenti per le loro proprietà carminative in quanto facilitano l'assimilazione di alimenti contenenti fecole; in virtù del loro potere antibiotico, fanno tollerare all'intestino più delicato le carni frollate. Si ottengono migliori risultati curativi se la pianta si conserva in mazzetti da sminuzzare sulle vivande, al momento dell'uso.

Nomi comuni della Santoreggia

Erba acciuga, Isopu, Serèa, Segrezola perpetua, Basilicò salvadego, Saturella

Nome scientifico della Santoreggia

Satureja montana L.

Galleria immagini della Santoreggia

Il botanico che ha classificato la Santoreggia

Classificazione della Santoreggia

Riconoscere la pianta della Santoreggia

da 10 a 40 cm. suffrutice, fusto ascendente o eretto, a ramificazioni rade; foglie coracee, lucide, glabre, strette, acute, bordate di ciglia; fiori rosa, bianchi o lilla (luglio-settembre), in spighe fogliose, terminali, unilaterali, calice tuboloso, a 5 denti quasi uguali, corolla sporgente bilabiata, labbro superiore diritto, quello inferiore a 3 lobi, il mediano più grande, 4 stami; tetrachenio nero. Odore aromatico; sapore caldo, amaro.

Habitat della Santoreggia

nelle regioni collinari e submontane dell'Italia centro-settentrionale, terreni aridi o calcarei; fino a 1.500 m.

Altre piante nella famiglia delle Labiate

Cure e rimedi naturali con le erbe

Unghie

I segreti per avere unghie belle e sane naturalmente.  

Orticaria

Fastidioso prurito, spesso causato da alcuni cibi. Guarda come fare.  

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Dolore

Dolore acuto o cronico? Qual'è la causa e quali sono i rimedi.  

Digestione

Cattiva digestione? La soluzione con l'aiuto delle piante  

Tigna

Colpisce uomini e animali. Scopri i nostri consigli.