Cure e rimedi naturali con la Liquerizia

Liquerizia
© Photo by Raffi Kojian

Proprietà naturali della Liquerizia

antispasmodico, bechico, depurativo, digestivo, diuretico, emolliente, espettorante, pettorale, rinfrescante, tonico.

Parti utilizzate della Liquerizia

radice, rizoma (autunno del terzo anno); essiccare al sole.

Elementi estratti dalla pianta della Liquerizia

glucidi, tannino, flavonoidi, glicirrizina, acido glicirrizzico, estrogeni.

Cure e rimedi con la pianta della Liquerizia

Descrizione della pianta della Liquerizia

Il genere Glycyrrhiza racchiude una dozzina di specie ripartite nei cinque continenti, ma la liquirizia officinale è pianta mediterranea già utilizzata nell'antico Egitto. Gli antichi la denominavano radice dolce, dal greco glukurrhidza, con riferimento alle sue proprietà calmanti e al sapore gradevolissimo. Dopo il 1950 fu accertata l'efficacia della liquirizia sull'ulcera dello stomaco; ma numerosi pazienti, consigliati a ingerire forti quantità di preparati a base di liquirizia per lunghi periodi, furono colpiti da ipertensione arteriosa. La sostanza responsabile di complicazioni ipertensive è l'acido glicirrizico. Oggi le persone affette da ulcera e da tabagismo, nonché gli alcolizzati, possono acquistare in farmacia compresse che non contengono tale sostanza. In dosi moderate, invece, la liquirizia non presenta alcun pericolo. Con il succo della liquirizia e del limone si può preparare una bibita ghiacciata dissetante; i rametti essiccati, gialli fibrosi e dolci sono la delizia dei bambini.

Attenzione!

non abusarne.

Nomi comuni della Liquerizia

Regolizia, Glicirriza, Argolizia, Niculizia, Rebulizia, Gurigulizia, Glisirizza, Arregalizia, Ragadinzia, Rigorizza, Migulezzia, Niclizia

Nome scientifico della Liquerizia

Glycyrrhiza glabra L.

Galleria immagini della Liquerizia

Il botanico che ha classificato la Liquerizia

Classificazione della Liquerizia

Riconoscere la pianta della Liquerizia

da 30 cm a 1 m. perenne, fusto eretto, striato sulla lunghezza, robusto, cavo; foglie picciolate, composte da 9 a 17 foglioline ovali od oblunghe, intere, verdi, vischiose sotto; fiori blu pallido o lilla (giugno-luglio), in spighe oblunghe, peduncolate, all'ascella delle foglie, calice gibboso, glanduloso, a 5 denti, bilabiati, corolla papilionacea, carena con 2 petali, 10 stami di cui 9 saldati, stimma obliquo; legume appiattito, con 3-4 semi bruni: rizoma legnoso a ricacci spessi, radice molto suddivisa. Sapore zuccherino.

Habitat della Liquerizia

regioni centro-meridionali d'Italia e Isole; fino a 1.000 m.

Altre piante nella famiglia delle Papilionacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Verruche

Scopri come fare per eliminarle naturalmente con i nostri consigli.  

Tracheite

Come curare la tracheite con l'aiuto delle piante medicinali.  

Emicrania

Come sconfiggere l'emicrania? Ecco i nostri consigli.  

Sete

Scopri quali frutti e quali erbe placano la sete.  

Contusioni

Come curarle a seconda della gravità con i rimedi naturali.  

Epilessia

Crisi convulsive, cure mediche e piante medicinali come coadiuvanti.