Cure e rimedi naturali con il Favagello

Favagello

Proprietà naturali del Favagello

analgesico, antinfiammatorio.

Parti utilizzate del Favagello

tubercoli (dopo la fioritura), succo fresco, foglie (prima della fioritura); essiccare all'ombra, uso esterno.

Elementi estratti dalla pianta del Favagello

olio essenziale, una saponina, vitamina C

Descrizione della pianta del Favagello

Molto diffuso in Europa, nei boschi e nelle valli umide, dove spesso cresce al riparo delle siepi, il favagello è  una pianta perenne, con i fiori di color giallo brillante che sbocciano a marzo e le cui foglie ricordano nella forma quelle dell'edera anche se più chiare e delicate. I tubercoli, posti sul ceppo, assicurano la riproduzione vegetativa, perchè i fiori spesso sono sterili.
Il nome botanico Ficaria deriva dal latino ficus, fico, per la forma delle radici rigonfie, a piccoli bulbi lunghi qualche centimetro.
Il favagello, come tutte le Ranuncolacee, contiene sostanze velenose, perciò è da usare con prudenza: la radice si utilizza solo per uso esterno, mentre le foglie, per poterle mangiare, devono essere raccolte giovani, prima della fioritura. 
Nel XVII secolo, era già noto l'effetto decongestionante di questa pianta che era usato per curare le emorroidi e le ragadi.

Attenzione!

si consumano soltanto le giovani foglie fresche.

Nomi comuni del Favagello

Favucello, Favaiola, Erba fava, Piadenella, Ranonquel, Faarello, Lazzara piccola, Cucchiceja, Murriti

Nome scientifico del Favagello

Ficaria ranunculoides Roth.

Galleria immagini del Favagello

Il botanico che ha classificato il Favagello

Classificazione del Favagello

Riconoscere la pianta del Favagello

da 10 a 30 cm. perenne, fusto prostrato, glabro, molle, incavato, foglioso, spesso con bulbilli sui nodi inferiori; foglie verde vivo, lucide, a cuore, intere crenate, con nervature evidenti, con lunghi piccioli inguainanti alla base; fiori giallo lucente (marzo-aprile), isolati, con lungo peduncolo eretto e biancastro, calice a 3 sepali verde-giallo, corolla a 6-12 petali stretti con fossetta nettarifera; achenio; tubercoli allungati e rigonfi. Sapore pepato, aspro.

Habitat del Favagello

praterie e boschi umidi, campi e scarpate con suolo fresco; fino a 1.600 m.

Altre piante nella famiglia delle Ranuncolacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Colibacillosi

Cos'è la colibacillosi? Alcuni consigli con le erbe medicinali.  

Ulcera cutanea

Cataplasmi, polveri, olii e tanto altro per un sollievo immediato.  

Meteorismo

Meteorismo: i cibi benefici e infusi di basilico e menta piperita.  

Cuore

Le piante possono aiutare il cuore. Scopri come.  

Impetigine

Come curare l'impetigine con i consigli e i rimedi naturali.  

Foruncoli

Problemi di foruncoli? Leggi i nostri consigli e rimedi naturali  

Denti

Un bel sorriso dipende dalla cura dei denti. Ecco i rimedi naturali.  

Fototipi

Individua a quale fototipo appartieni per abbronzarti correttamente