Cure e rimedi naturali con il Castagno

Cure e rimedi naturali con il Castagno

Proprietà naturali del Castagno

astringente, remineralizzante, sedativo, stomachico, tonico. U.I., U.E.

Parti utilizzate del Castagno

corteccia, foglie, amenti, frutti (settembre-novembre).

Elementi estratti dalla pianta del Castagno

tannino (foglie e corteccia), glucidi, lipidi, protidi (frutti), sali minerali, vitamine B1 B2, C.

Cure e rimedi con la pianta del Castagno

Descrizione della pianta del Castagno

Si dice che questo albero sia stato introdotto in Europa dall'Iran nel V secolo a.C.. Si è facilmente acclimato e moltiplicato in ogni regione europea, soprattutto in montagna e in collina, nei terreni silicei. Questo albero è calcifugo, cioè non vegeta in terreni calcarei e cresce bene in terreni profondi e ben drenati. Inizialmente si sviluppa molto lentamente ma poi raggiunge il suo splendore vegetativo intorno ai 50 anni.
Ha un tronco molto corto e la chioma raggiunge dimensioni notevoli. I primi frutti appaiono dopo i 20-25 anni. Il suo frutto, la castagna o marrone, è una noce. Le castagne sono disposte a 2 o 3 nel riccio irsuto e non devono venir confuse con le castagne d'India; molto nutrienti si consumano cotte in diversi modi.
Il castagno può vivere fino a 1000 anni. Fino a qualche tempo fa, sullle pendici dell'Etna, esisteva un enorme castagno, sotto cui poteva ripararsi un intero gregge; si dice avesse 4000 anni.

Attenzione!

le castagne sono controindicate ai diabetici; non usare recipienti di ferro per la bollitura.

Nomi comuni del Castagno

Marrone, Castegna, Castagnar, Maronaro, Castangia

Nome scientifico del Castagno

Castanea sativa Mill.

Galleria immagini del Castagno

Il botanico che ha classificato il Castagno

Classificazione del Castagno

Riconoscere la pianta del Castagno

da 25 a 35 m. albero, tronco massiccio, legno duro, corteccia giovane liscia e grigia, poi bruna e screpolata; foglie picciolate, lunghe, 10-25 cm, glabre, lucenti, a nervature parallele terminanti in profondi denti regolari; fiori giallicci (giugno-luglio), profumati, dioici: amento maschile eretto, 10 cm, 5-6 divisioni, 8-15 stami, alla sua base cupula contenente 1-3 fiori femminili 5-8 divisioni, 6 stimmi, che si trasformano in frutto (riccio) spinoso che si apre in 4; contiene 1-3 acheni (frutti) di sapore gradevole quando sono cotti.

Habitat del Castagno

comune ovunque nei terreni silicei di collina e di montagna; fino a 1.300 m.

Altre piante nella famiglia delle Fagacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Vertigini

Vertigini: scopri come possono aiutarti le piante medicinali.  

Geloni

Scopri come prevenire e curare i geloni con i rimedi naturali.  

Denti

Un bel sorriso dipende dalla cura dei denti. Ecco i rimedi naturali.  

Tracheite

Come curare la tracheite con l'aiuto delle piante medicinali.  

Parto

I consigli per affrontare al meglio il momento del parto e subito dopo  

Gravidanza

Gravidanza: alimentazione, cure e rimedi naturali.