Cure e rimedi naturali con la Borragine

Cure e rimedi naturali con la Borragine

Proprietà naturali della Borragine

depurativo, diuretico, emoliente, lassativo, sudorifero

Parti utilizzate della Borragine

fiori, succo delle foglie e dei fusti (giugno-agosto)

Elementi estratti dalla pianta della Borragine

tannino, resina, mucillagine, saponina, nitrato di potassio

Cure e rimedi con la pianta della Borragine

Descrizione della pianta della Borragine

Si suppone che la borragine sia stata introdotta dall'Africa nel Medioevo, ma non è menzionata in nessuno dei testi dell'antichità. Borragine deriva dal nome latino borrago, però l'origine rimane sconosciuta. Pianta annuale, dalle proprietà sudorifere, forma grossi ciuffi lungo i viottoli, nei giardini abbandonati, ai piedi di vecchi muri o sulle macerie. Per tutta l'estate mantiene i fiori blu dagli stami quasi neri. 
E' un rimedio ad azione blanda, apprezzato dalla medicina popolare. Deve essere raccolta al momento perchè è attiva quando è fresca. Le giovani foglie crude si mangiano in insalata oppure cotte nelle minestre o nelle frittate; centrifugate con crescione e tarassaco danno un succo depurativo eccellente per la carnagione. Sfruttando le proprietà emollienti dei fiori, si preparano infusi molto efficaci per calmare la tosse stizzosa delle bronchiti.

Nomi comuni della Borragine

Borrana, Boragia, Burrane, Vurrani, Burèsa, Vorraina, Burràina, Burraxi, Lingua rada

Nome scientifico della Borragine

Borrago officinalis L.

Galleria immagini della Borragine

Il botanico che ha classificato la Borragine

Classificazione della Borragine

Riconoscere la pianta della Borragine

da 20 a 60 cm. annuale, la pianta è ricoperta da radi peli setolosi; fusto spesso, peloso, ramificato; foglie alterne, dure e rugose, quelle basali picciolate, le caulinari sessili, inguainanti; fiori blu (maggio-settembre), un poco penduli, 5 petali, saldati disposti a stella, antere a cono centrale appuntito porpora-nerastro, raggrupati alla sommità; carpelli bruni, ottusi. Odore debole; sapore di cetrioli freschi.

Habitat della Borragine

sfuggita alle coltivazioni è diffusa nei terreni incolti; fino a 1800 m.

Altre piante nella famiglia delle Borraginacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Pertosse

Colpisce soprattutto i bambini. Scopri i rimedi naturali .  

Vescichetta biliare

Gli infusi e i decotti per regolarizzare il fusso biliare  

Tabagismo

Combatti il tabagismo con l'uso di piante officinali.  

Emorragie

Emorragia gastrica, uterina, ferite sanguinanti. I rimedi naturali.  

Mal di montagna

Un disturbo comune. Ecco un valido aiuto dalle erbe medicinali .  

Leucorrea

Cosa fare in caso di perdite bianche? I consigli utili dalla natura.