Cure e rimedi naturali con l'Ebbio

Cure e rimedi naturali con l'Ebbio

Proprietà naturali dell'Ebbio

cicatrizzante, purgativo, risolvente, sudorifero.

Parti utilizzate dell'Ebbio

radice o la sua scorza fresca o essiccata, fiori (giugno-agsto), foglie essiccate.

Elementi estratti dalla pianta dell'Ebbio

olio essenziale, glucidi, acidi, tannino, enzimi, pigmenti antocianici.

Cure e rimedi con la pianta dell'Ebbio

Descrizione della pianta dell'Ebbio

Tra le piante spontanee italiane esistono tre specie differenti di sambuco: due sono alberi, mentre la terza, l'ebbio, è una grande pianta erbacea perenne. Cresce nei campi con suolo feritle, ai margini dei boschi. 
Le foglie, se sfregate tra le dita, hanno odore forte e nauseante, ma quello delle ombrelle fiorite ricorda l'odore delle mandorle amare. In settembre, la pianta si ricopre di bacche porpora-nerastre, rigonfie di un succo rosso scuro da cui si ricava una tintura, usata nell'antichità.
I principi attivi dell'ebbio sono più intensi di quelli del sambuco nero e i suoi frutti sono tossici. Tutta la pianta, usata in dosi forti e a lungo, può causare avvelenamento.

Attenzione!

non mangiare né usare in alcun modo i frutti, rispettare le dosi e la durata della cura.

Nomi comuni dell'Ebbio

Sambuch, Sambuchello, Ebulo, Lebu, Gebio, Lèvulo, Sambuch femina, Samucu burdu

Nome scientifico dell'Ebbio

Sambucus ebulus L.

Galleria immagini dell'Ebbio

Il botanico che ha classificato l'Ebbio

Classificazione dell'Ebbio

Riconoscere la pianta dell'Ebbio

da 50 cm a 2 m. perenne, fusto erbaceo, semplice, rigido, solcato, midollo bianco; foglie verde scuro, opposte, grandi a 7-11 foglioline lanceolate, dentate; fiori bianchi o rosati (giugno-agosto), piccoli, riuniti in larghi corimbi, 5 sepali corti, 5 petali distesi, 5 stami con antere violette che oltrepassano i petali; bacca nera, globosa, lucida, con succo tintorio, contenente 3 semi; rizoma fibroso, strisciante, bianco, molto invadente. Odore nauseante (tutta la pianta), di mandorla amara (fiori; sapore amaro.

Habitat dell'Ebbio

nei terreni argilloso-calcarei, freschi, umidi; fino a circa 1.400 m.

Altre piante nella famiglia delle Caprifoliacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Lombaggine

Dolori lombari, scopri come attenuarli con cataplasmi e decotti.  

Coliche

Coliche addominali e intestinali, sintomi e cure naturali.  

Gengive

Infiammazioni, sanguinamento, recensione gengivale, ecco cosa fare.  

Tosse

Ecco come far sparire la tosse in maniera del tutto naturale.  

Singhiozzo

Quando il diaframma fa i capricci: ecco le soluzioni naturali.  

Sete

Scopri quali frutti e quali erbe placano la sete.