Cure e rimedi naturali con l'Avena

Avena

Proprietà naturali dell'Avena

antiastenico, emolliente, ipoglicemizzante, sedativo, stimolante.

Cure e rimedi con la pianta dell'Avena

Descrizione della pianta dell'Avena

L'avena è utilizzata in fitoterapia per le sue prorpietà energetiche e nutritive. Tutte le parti della pianta sono utili: i semi, per la semola, o fior di farina; la paglia; la pula, cioè l'involucro esterno del seme, che cade durante la trebbiatura. Il frutto, ricco di amdo, contiene anche protidi, per il 12%; lipidi, per il 5%, di cui quasi il 25% di lecitina; zuccheri, dal 2 al 5%; sali minerali, molto fosforo, magnesio, calcio, aminoacidi, enzimi, un ormone sessuale femminile; inoltre, le vitamine A, B1, B2, PP, D. La scorsa del seme contiene un alcaloide e un notevole tasso di saponina; la paglia, ricca di silice, contiene anche le vitamine A e D. Il seme intero costituisce un alimento tradizionale del Nord: i fiocchi di avena. La paglia, che ha un'azione sedativa, si può usare in sostituzione della coda cavallina; ma, essendo molto mineralizzante, è sconsigliata a chi soffre di reumatismi.

Nome scientifico dell'Avena

Avena sativa L.

Galleria immagini dell'Avena

Il botanico che ha classificato l'Avena

Classificazione dell'Avena

Altre piante nella famiglia delle Graminacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Morsicature

In attesa del medico, un sollievo dalle piante con i rimedi naturali.  

Scabbia

Pomate e decotti per sconfiggere l'acaro della scabbia: l'aracnide.  

Faringite

Faringite o mal di gola, un disturbo risolvibile anche con le piante.  

Cellulite

Combattere la cellulite si può. Scopri come fare.  

Raffreddore

I rimedi della nonna per alleviare e guarire il raffreddore  

Intestino

Problemi intestinali? Ecco i consigli per risolverli.