Cure e rimedi naturali con la Viola del pensiero

Viola del pensiero

Proprietà naturali della Viola del pensiero

antispasmodico, cicatrizzante, depurativo, diuretico, emetico, febbrifugo, lassativo, sudorifero, tonico.

Parti utilizzate della Viola del pensiero

fiori, succo fresco, pianta fiorita (aprile-ottobre); essiccare rapidamente in ambiente molto aerato.

Elementi estratti dalla pianta della Viola del pensiero

acido salicilico, tannino, sali minerali, saponine, glucosidi flavonici, mucillagine, vitamina C.

Cure e rimedi con la pianta della Viola del pensiero

Descrizione della pianta della Viola del pensiero

La viola del pensiero spontantea colora, con i suoi fiori, i terreni incolti. La corolla è costituita da 5 petali: i 4 superiori eretti l'inferiore largo, a sperone. Le viole del pensiero vanno raccolte con delicatezza, di primo mattino, appena scomparsa la rugiada. Far essiccare rapidamente affinché i fiori non appassiscano e le capsule non maturino; i fiori, essiccati, mantengono la loro colorazione soltanto se conservati al riparo dell'aria. 
Fin dal Rinascimento, la viola del pensiero, in infuso, lassativa e prugativa, serve per la cura delle malattie della pelle. Si usa bagnare nell'infuso un garza per fizionare la pelle. E' necessaria molta perseveranza: i risultati si vedono dopo quindici giorni di cura.

Attenzione!

fresca è proibita ai bimbi piccoli.

Nomi comuni della Viola del pensiero

Viola di tre colori, Minuti pensieri, Suocera e nuora, Viola farfalla, Pensé, Pensèr selvadegh

Nome scientifico della Viola del pensiero

Viola tricolor L. ssp. arvensis Murray

Galleria immagini della Viola del pensiero

I botanici che hanno classificato la Viola del pensiero

Classificazione della Viola del pensiero

Riconoscere la pianta della Viola del pensiero

da 5 a 40 cm. annuale, fusto eretto; foglie ovali o lanceolate, a bordi crenati, stipole a 3-8 lobi, quella terminale fogliacea; fiori banchi, gialli o violetti, spesso di colori misti (aprile-ottobre), con lunghi peduncoli, piccoli, 5 sepali verdi, ineguali, 5 petali, 4 diritti e 1 largo pendente, dotati di uno sperone corto, 5 stami con antere gialle, pistillo con simma a imbuto; capsula glabra, che si apre in 3 valve, semi numerosi e bruni. Odore lieve; sapore amaro, salato.

Habitat della Viola del pensiero

diffusa più nell'Italia centro-settentrionale che nel Sud; fino a 1.600-1.800 m.

Altre piante nella famiglia delle Violacee

Cure e rimedi naturali con le erbe

Varici

Un valido aiuto dalle erbe medicinali per le vene varicose.  

Magrezza

Magrezza: fatti aiutare dai nostri consigli e dai rimedi naturali.  

Impotenza

Come curare l'impotenza con l'aiuto di cibi benefici, infusi e vini.  

Albuminuria

Presenza di albumina nelle urine? I nostri consigli per curarla.  

Allattamento

Allattamento al seno: i consigli per allattare bene e naturalmente.   

Enfisema polmonare

Difficoltà di respirazione. Cause, sintomi, cure e rimedi naturali