Cure e rimedi naturali con l'Olmo

Olmo

Proprietà naturali dell'Olmo

astringente, cicatrizzante, depurativo, sudorifero, tonico.

Parti utilizzate dell'Olmo

corteccia mediana, foglie, galle delle foglie; tagliare la corteccia e strisce, arrotolarle, essiccare all'ombra.

Elementi estratti dalla pianta dell'Olmo

mucillagine, tannino, silicie, potassio.

Cure e rimedi con la pianta dell'Olmo

Descrizione della pianta dell'Olmo

Gli olmi crescono allo stato spontaneo soltanto nell'emisfero boreale. Reperti fossili ritrovati in Asia hanno permesso di appurare la presenza di queste piante sul nostro pianeta nel periodo Miocene inferiore. In Italia vi sono diverse specie di olmi spontanei; di queste le più diffuse nei boschi di tutta la Penisola sono la campestris e la montana. Dalle specie spontanee derivano varietà entrete nelle coltivazioni. L'olmo campestre è ricercato per lavori di erbasteria per il suo legno color rosso. Queste piante crescono ai margini dei boschi e il loro fogliame, disposto a mosaico, può captare meglio i raggi solari di quanto lo captino le piante di altre specie a loro vicine. L'olmo è un albero che si riproduce per dissemina anemofila, per mezzo dei semi alati, dispersi dal vento. E' longevo e può giungere fino ai 500 anni di vita. Già conosciuto in antichità per le sue proprietà.  In fitoterapia si adoperano la corteccia e le foglie, le cui proprietà non sono molto efficaci ma che, giustamente sfruttate, sono considerate valide per mantenere la bellezza e la salute. I bambini ne sgranocchiano i frutti.

Nomi comuni dell'Olmo

Urmu, Muscin, Ulem d'opera, Talpone, Urmo, Lumu

Nome scientifico dell'Olmo

Ulmus campestris L.

Galleria immagini dell'Olmo

Il botanico che ha classificato l'Olmo

Classificazione dell'Olmo

Riconoscere la pianta dell'Olmo

da 15 a 35 m. albero, tronco cilindrico, diritto, corteccia scura, grossolana, e rugosa, con screpolature longitudinali; ramoscelli ravvicinati, disposti sullo stesso piano, lisci; foglie picciolate, distiche a base asimmetrica, ovali, appuntite, opache, compatte, dentate, più chiare e pelose sotto, all'ascella delle nervature forcute; fiori rosso cupo (febbraio-aprile), ermafroditi, quasi sessili, in piccoli fascetti alterni, sepali saldati, 5 stami; samara giallastra, con venature porporine, quasi sessile, a grano decentrato e contornato da una grande ala piana, glabra, incisa; ceppo che emette polloni. Odore nullo; sapore amaro, aspro, mucillaginoso.

Habitat dell'Olmo

un po' ovunque in Italia, nelle zone submontane, coltivato; fino a 1.200-1.300 m.

Cure e rimedi naturali con le erbe

Seno

Come avere un seno tonico abbinando piante, ginnastica e docce fredde  

Blefarite

I nostri consigli per alleviare l'infiammazione cronica della palpebra  

Eritema

Arrossamenti, irritazione. Dalle piante lozioni e pediluvio scozzese.  

Escara

Escara: cos'è e come si forma? Scopri i nostri rimedi naturali.  

Ipotensione arteriosa

Pressione sanguigna bassa? Ecco i consigli e i rimedi naturali.  

Rachitismo

Bagni di alghe, noce e calamo e altri rimedi naturali come coadiuvanti